pag 21
NICOTRA. —Al Ministro dell’interno, al Ministro della
giustizia. —
Per sapere –premesso che:
la legge n. 288/99 prevede la chiamata
in servizio degli idonei del concorso
a 984 posti di coadiutore indetto con
decreto ministeriale 20 febbraio 1995 dal
ministero interno;
la validita` della graduatoria del precitato
concorso e` stata prorogata a tutto il 31 dicembre 2002 –:in
relazione alla disposizione contenuta nella legge finanziaria 2002 che blocca
tutte le assunzioni, se non sia il caso di applicare la deroga consentita per
le esigenze e il miglioramento del servizio « giustizia » onde attingere dagli
idonei del citato concorso un congruo numero di unita` impiegatizie per fare
fronte alle esigenze degli uffici giudiziari. (4-01813)
Atti Parlamentari— XX — Camera dei Deputati
XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI
RESOCONTI — SEDUTA DEL 13 MAGGIO 20
RISPOSTA. Si rappresenta che la
soluzione prospettata dall’interrogante appare di difficile applicazione
pratica, posto che i titoli e l’oggetto della prova selettiva concorsuale
indetta dal ministero dell’interno per la qualifica di coadiutore non prevedeva
le specificita` richieste per la immissione nel ruolo amministrativo del
personale addetto agli uffici giudiziari, sı` che la mobilita` tra le
amministrazioni difficilmente potrebbe iscriversi nella deroga prevista dalla legge
finanziaria per le assunzioni nel settore dell’amministrazione della giustizia.
Il Ministro della giustizia: Roberto Castelli
N.B Ma non fu così..ci furono assunzioni di idonei della
Graduatoria Calabria nel Ministero della Giustizia.
idAtto=58646&stile=6&highLight=1&paroleContenute=’CAMERA’
NICOTRA. — Al Ministro dell’interno. —
Per sapere – premesso che:
l’articolo 80 della legge n. 289 del 2002 ha autorizzato il
Ministero dell’interno ad assumere 1.000 unita` nei ruoli della Amministrazione
civile dell’interno nelle aree funzionali B e C;
il Dipartimento per la Funzione Pubblica ,
ha stabilito di assumere gli idonei
del suddetto concorso; tuttavia a chi ha partecipato al
Concorso a complessivi 984 posti di coadiutore nei ruoli dell’amm.ne civile
dell’interno,(di cui 100 posti da destinare a sede della
regione Lazio, come nel caso della signora Patrizia Giovino
che si e` classificata nel
110 posto della graduatoria definitiva relativa alla predetta
regione), si chiudono
da parte del Ministero dell’interno le porte, facendo
naufragare legittime aspettative che tanti giovani interessati al predetto
concorso, sostenendo che non e`possibile procedere alla immissione di idonei
del concorso in quanto non sussiste capienza nella dotazione organica relativa
al profilo di coadiutore amm.vo contabile; nella nuova pianta organica
registrata nel febbraio 2003 alla Corte dei Conti dal febbraio 2003 a tutt’oggi risultano
disponibili 35 posti relativi alla qualifica di Coadiutore amm.vo contabile
–:quali siano i motivi che inducono il
Dipartimento dagli Affari Interni diretto nella qualifica di
coadiutore amm.vo contabile. (4-09865)
NICOTRA. — Al Ministro dell’interno. —
Per sapere – premesso che:
l’articolo 80 della legge n. 289 del2002 ha autorizzato il
Ministero dell’interno ad assumere 1.000 unita` nei ruolidella Amministrazione
civile dell’interno nelle aree funzionali B e C;
il Dipartimento per la Funzione Pubblica ,
ha stabilito di assumere gli idonei del suddetto concorso;tuttavia a chi ha
partecipato al Concorso a complessivi 984 posti di coadiutore
nei ruoli dell’amm.ne civile dell’interno,(di cui 100 posti
da destinare a sede della
regione Lazio, come nel caso della signoraPatrizia G. che si
e` classificata nel
110posto della graduatoria definitiva relativa alla predetta
regione), si chiudono
da parte del Ministero dell’interno le porte, facendo
naufragare legittime aspettative che tanti giovani interessati al predetto
concorso, sostenendo che non e`possibile procedere alla immissione di idonei
del concorso in quanto non sussistecapienza nella dotazione organica relativaal
profilo di coadiutore amm.vo contabile;
nella nuova pianta organica registrata nel febbraio 2003
alla Corte dei Conti dal febbraio 2003 a tutt’oggi risultano disponibili 35 posti
relativi alla qualifica di Coadiutore amm.vo contabile –:quali siano i motivi
che inducono il Dipartimento dagli Affari Interni direttodal Prefetto Lamorgese
a lasciare scoperti i 35 posti che a tutt’oggi sono disponibili nella qualifica
di coadiutore amm.vo contabile. (4-09865)
ATTO CAMERA
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01196
Dati di presentazione dell’atto
Legislatura: 14
Seduta di annuncio: 186 del 16/09/2002
Seduta di annuncio: 186 del 16/09/2002
Firmatari
Commissione assegnataria
Destinatari
Ministero destinatario:
MINISTERO DELL’INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO
DELL’INTERNOdelegato in data 05/09/2002
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:
MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 16/09/2002
Atto Cameral’articolo 36 della legge 1o aprile
1981, n. 121, recante l’ordinamento della pubblica sicurezza, prevede che
«all’espletamento delle funzioni di carattere amministrativo, contabile e
patrimoniale, nonché delle mansioni esecutive non di carattere tecnico ed
operaie» si provveda con personale appartenente ai ruoli dell’amministrazione
civile dell’interno;
del resto il decreto del Presidente della Repubblica 28
ottobre 1985, n. 782, dispone all’articolo 24, primo comma: «Il personale della
polizia di Stato, salvo di necessità deve essere impiegato in servizio, in
relazione alla sua specializzazione professionale, alle funzioni del ruolo di
appartenenza e alla qualifica posseduta»;
per soddisfare esigenze di cui all’articolo 36 della legge n. 121 del 1981 è stata anche emanata la legge n. 288 del 1999, che prevede all’articolo 1, comma 1, l’assunzione di un contingente di personale dell’amministrazione civile dell’interno non superiore a 5000 unità, disposizione che è rimasta ancora inattivata;
la suddetta legge n. 288 del 1999 prevede, inoltre, la copertura del restante 40 per cento dei posti e di quelli non coperti con le modalità di cui alle lettere a) e b) dell’articolo 1, comma 1, mediante utilizzazione delle graduatorie dei concorsi espletati alla data d’entrata in vigore della legge;
l’articolo 18 delle legge approvata l’11 luglio 2002 dal Senato della Repubblica in materia di «Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo» prevede che in ogni provincia è istituito presso la prefettura-ufficio territoriale del Governo uno sportello unico per l’immigrazione, responsabile dell’intero procedimento relativo all’assunzione di lavoratori subordinati stranieri a tempo determinato ed indeterminato;
1735 giovani sono risultati idonei al concorso bandito dal ministero dell’interno con decreto ministeriale 20 febbraio 1995 -:
quali provvedimenti intenda assumere per offrire una prospettiva di collocamento professionale ai giovani risultati idonei al suddetto concorso;
se non ritenga ad esempio necessario assumere un’iniziativa affinché con l’istituzione degli uffici dello sportello unico per l’immigrazione si dia finalmente attuazione alla legge 288/99 procedendo alla assunzione in servizio dei 1735 giovani risultati idonei. (5-01196)
per soddisfare esigenze di cui all’articolo 36 della legge n. 121 del 1981 è stata anche emanata la legge n. 288 del 1999, che prevede all’articolo 1, comma 1, l’assunzione di un contingente di personale dell’amministrazione civile dell’interno non superiore a 5000 unità, disposizione che è rimasta ancora inattivata;
la suddetta legge n. 288 del 1999 prevede, inoltre, la copertura del restante 40 per cento dei posti e di quelli non coperti con le modalità di cui alle lettere a) e b) dell’articolo 1, comma 1, mediante utilizzazione delle graduatorie dei concorsi espletati alla data d’entrata in vigore della legge;
l’articolo 18 delle legge approvata l’11 luglio 2002 dal Senato della Repubblica in materia di «Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo» prevede che in ogni provincia è istituito presso la prefettura-ufficio territoriale del Governo uno sportello unico per l’immigrazione, responsabile dell’intero procedimento relativo all’assunzione di lavoratori subordinati stranieri a tempo determinato ed indeterminato;
1735 giovani sono risultati idonei al concorso bandito dal ministero dell’interno con decreto ministeriale 20 febbraio 1995 -:
quali provvedimenti intenda assumere per offrire una prospettiva di collocamento professionale ai giovani risultati idonei al suddetto concorso;
se non ritenga ad esempio necessario assumere un’iniziativa affinché con l’istituzione degli uffici dello sportello unico per l’immigrazione si dia finalmente attuazione alla legge 288/99 procedendo alla assunzione in servizio dei 1735 giovani risultati idonei. (5-01196)
Interrogazione a risposta in Commissione 5-01196
presentata da MARCELLA LUCIDI lunedì 16 settembre 2002 nella seduta n.186
LUCIDI. – Al Ministro dell’interno. - Per sapere – premesso che:
presentata da MARCELLA LUCIDI lunedì 16 settembre 2002 nella seduta n.186
LUCIDI. – Al Ministro dell’interno. - Per sapere – premesso che:
Classificazione TESEO:CONCETTUALE: ASILO POLITICO,
CONCORSI PUBBLICI, IMMIGRAZIONE, LAVORATORI IMMIGRATI, PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE, PUBBLICA SICUREZZA, RUOLI E PIANTE ORGANICHE
SIGLA O DENOMINAZIONE:
DPR 1985 0782, L 1981 0121, L 1999 0288
http://wai.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed086/s120.htm
http://www.aziendalex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=4931&idCat=128&numPage=2
http://www.aziendalex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=4931&idCat=128&numPage=2
ATTO CAMERA
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09865
Dati di presentazione dell’atto
Legislatura: 14
Seduta di annuncio: 457 del 27/04/2004
Seduta di annuncio: 457 del 27/04/2004
Firmatari
Destinatari
Ministero destinatario:
MINISTERO DELL’INTERNO
NICOTRA. – Al Ministro dell’interno. - Per sapere
– premesso che:
l’articolo 80 della legge n. 289 del2002 ha autorizzato il Ministero dell’interno
ad assumere 1.000 unità nei ruoli della Amministrazione civile dell’interno
nelle aree funzionali B e C;
il Dipartimento perla
Funzione Pubblica , ha stabilito di assumere gli idonei del
suddetto concorso;
tuttavia a chi ha partecipato al Concorso a complessivi 984 posti di coadiutore nei ruoli dell’amm.ne civile dell’interno, (di cui 100 posti da destinare a sede della regione Lazio, come nel caso della signora Patrizia Giovino che si è classificata nel 110o posto della graduatoria definitiva relativa alla predetta regione), si chiudono da parte del Ministero dell’interno le porte, facendo naufragare legittime aspettative che tanti giovani interessati al predetto concorso, sostenendo che non è possibile procedere alla immissione di idonei del concorso in quanto non sussiste capienza nella dotazione organica relativa al profilo di coadiutore amm.vo contabile;
nella nuova pianta organica registrata nel febbraio 2003 alla Corte dei Conti dal febbraio2003 a
tutt’oggi risultano disponibili 35 posti relativi alla qualifica di Coadiutore
amm.vo contabile -:
quali siano i motivi che inducono il Dipartimento dagli Affari Interni diretto dal Prefetto Lamorgese a lasciare scoperti i 35 posti che a tutt’oggi sono disponibili nella qualifica di coadiutore amm.vo contabile.(4-09865)
l’articolo 80 della legge n. 289 del
il Dipartimento per
tuttavia a chi ha partecipato al Concorso a complessivi 984 posti di coadiutore nei ruoli dell’amm.ne civile dell’interno, (di cui 100 posti da destinare a sede della regione Lazio, come nel caso della signora Patrizia Giovino che si è classificata nel 110o posto della graduatoria definitiva relativa alla predetta regione), si chiudono da parte del Ministero dell’interno le porte, facendo naufragare legittime aspettative che tanti giovani interessati al predetto concorso, sostenendo che non è possibile procedere alla immissione di idonei del concorso in quanto non sussiste capienza nella dotazione organica relativa al profilo di coadiutore amm.vo contabile;
nella nuova pianta organica registrata nel febbraio 2003 alla Corte dei Conti dal febbraio
quali siano i motivi che inducono il Dipartimento dagli Affari Interni diretto dal Prefetto Lamorgese a lasciare scoperti i 35 posti che a tutt’oggi sono disponibili nella qualifica di coadiutore amm.vo contabile.(4-09865)
Giovedì` 27 maggio 1999 Commissione
XI
PARERE
DELLA I COMMISSIONE PERMANENTE
(Affari costituzionali, Presidenza del Consiglio
e interni).
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti osservazioni:
1) all’articolo 1, comma 2:
a) valuti la Commissione di merito l’opportunità` di chiarire
se la previsione secondo cui sono coperti i posti di personale dell’
Amministrazione civile dell’ interno vacanti a seguito dei trasferimenti disposti
ai sensi dell’ articolo 7 della legge n. 59 del 1997 debba intendersi nel senso
che il trasferimento di personale dell’Amministrazione civile dell’interno in
applicazione della citata disposizione non debba contrariamente a
quanto prevede il medesimo articolo 7 della legge n. 59 del
1997 comportare la parallela soppressione o il ridimensionamento
dell’amministrazione statale periferica;
b) si segnala, sotto il profilo della coerenza
ordinamentale, che la disposizione ivi recata sottrarrebbe alla competenza dei
regolamenti delegificanti di cui all’articolo 17, comma 4-bis, della legge 23
agosto 1988, n. 400, come introdotto dall’ articolo 13 della
legge 15 marzo 1997, n. 59, la disciplina inerente all’ indicazione e revisione
periodica della consistenza delle piante organiche; al riguardo, non e`chiaro
se l’attivazione della potestà` regolamentare delegificante in materia di
variazione
delle dotazioni organiche debba ritenersi esclusa solo in
relazione al soddisfacimento
delle esigenze di copertura dei posti resisi vacanti a
seguito dei trasferimenti di personale alle regioni e
agli enti locali disposti in conseguenza del conferimento di
funzioni amministrative,
e, quindi, limitatamente al solo periodo necessario per la
copertura dei posti;
2) all’articolo 2, sarebbe opportuno valutare la
ragionevolezza, alla luce degli articoli 3 e 97 della Costituzione, della
previsione di una chiamata diretta presso le pubbliche amministrazioni di
soggetti
che gia godono di una serie di agevolazioni in virtù` della
loro appartenenza alla categoria protetta di cui alle leggi 20 ottobre 1990, n.
302 e 23 novembre 1998.
n. 407.
PARERE
DELLA V COMMISSIONE PERMANENTE
(Bilancio, tesoro e programmazione).
Il Comitato permanente per i pareri della V Commissione,
preso atto delle dichiarazioni del Governo per cui le assunzioni previste negli
articoli 1 e 2 del provvedimento avverranno nell’ambito ed
in coerenza con il meccanismo di programmazione delle
assunzioni nelle pubbliche
amministrazioni disciplinato dall’ articolo 39 della legge
n. 449 del 1997,così` come modificata dalla legge n. 448 del 1998, e pur
rilevando che, alla luce di dichiarazioni rese recentemente dal Governo,
tale meccanismo non ha sinora prodotto i risultati sperati
in termini di minori oneri per la finanza pubblica, ha adottato, in data
odierna, la seguente decisione:
PARERE FAVOREVOLE
a condizione che sia soppresso il comma 2 dell’articolo 1, in quanto suscettibile di
originare maggiori oneri non quantificati ne« coperti a carico della finanza
pubblica.
Giovedì` 27 maggio 1999 Ñ 82 Ñ Commissione XI
EMENDAMENTI
ART. 1.
Al comma 1, prima della lettera a) premettere la
seguente:
a) La riqualificazione di tutto il personale
contrattualizzato appartenente all’ Amministrazione civile del Ministero dell’
interno (dal III al IX) livello attraverso idonei corsi di riqualificazione
tendenti a sanare la mancata applicazione degli articoli 35 e 36 del decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 340, per i quali non sono
state contemplate progressioni di carriera.
1. 1. Bertucci.
Al comma 1, lettera a), dopo la parola:
riserva, aggiungere le seguenti: con collocamento
fuori ruolo.
1. 2. Bertucci.
Al comma 1, lettera a), sostituire le
parole: entro il mese di febbraio di ciascunanno con le
seguenti: entro un annodalla pubblicazione del presente decreto.
1. 3. Strambi.
Al comma 1, alla lettera b), dopo la
parola: copertura inserire le seguenti: con
collocamento fuori ruolo.
1. 4. Bertucci.
Al comma 1, lettera c), sopprimere le
parole: valide ai sensi della disciplina vigente.
Conseguentemente, aggiungere in fine il seguente
periodo: ai fini dell’ applicazione
della presente lettera, e` prorogata alla data di entrata in
vigore della presente legge la validità` di tutte le graduatorie con scadenza
nel corso del 1999.
1. 5. Colucci, Tringali, Polizzi.
Al comma 1, lettera c), dopo le parole:
graduatorie valide aggiungere le seguenti: al 31
dicembre 1998.
1. 6. Palma, Cananzi.
Al comma 1, lettera c), dopo la
parola: legge aggiungere le seguenti: prorogando,
in via eccezionale, alla data del 31 dicembre 1999 la
validita` di tutte le graduatorie con scadenza nel corso del 1999.
1. 7. Colucci, Tringali, Polizzi.
Al comma 1, lettera c), dopo le parole: alla
stessa data aggiungere le seguenti: e
delle graduatorie con scadenza nell’anno1999.
1. 8. Colucci, Tringali, Polizzi.
Al comma 1, lettera c), dopo le parole:
, ove occorra, aggiungere le seguenti: , una volta
esaurite tali graduatorie.
1. 9. Strambi.
Al comma 1, dopo il punto c), inserire il
seguente:
c-bis) solo, altresì, prorogate allo scopo le
graduatorie relative al concorso a 984 posti di coadiutori, IV qualifica
funzionale, svolto in ambito regionale con tempi diversi.
1. 10. Pampo, Polizzi.
Giovedì` 27 maggio 1999 Ñ 83 Ñ Commissione XI
Sopprimere il comma 2.
1. 14. Il relatore.
Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:
3. Per assicurare la copertura delle vacanze nella dotazione
organica della qualifica di vice commissario, del personale della Polizia di
Stato, l’ Amministrazione ha facoltà` di utilizzare la graduatoria degli idonei
al concorso a centocinquantotto posti di vice commissario indetto
con decreto del Ministro dell’interno del 16 giugno 1997,
facendo decorrere la nomina, a tutti gli effetti, dalla data di inizio del
corso di formazione previsto
dall’articolo 7 della legge 28 marzo 1997,n. 85.
1. 11. Frattini.
Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:
3. Al fine di assicurare l’adempimento dei compiti di
sicurezza pubblica di cui al comma 1, nell’ambito delle procedure di
programmazione e di autorizzazione di cui all’articolo 39, comma 3, della legge
27
dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni,ed in
particolare di quanto disposto da ultimo con l’articolo 3 del decreto del
Presidente della Repubblica 21gennaio 1999 in tema di programmazione
trimestrale delle assunzioni nelle amministrazioni
pubbliche, la graduatoria di merito degli idonei del primo concorso
straordinario per l’accesso alle qualifiche iniziali del ruolo dei commissari
della
Polizia di Stato, bandito ai sensi dell’articolo 7 della
legge 28 marzo 1997, n. 85,rimane efficace per la copertura di posti già`
disponibili alla data del 31 agosto 1996
e non messi a concorso, sino al raggiungimento del
prescritto limite massimo del 50 per cento delle vacanze complessive; nonché «
per la copertura del 50 per cento dei posti residui disponibili dopo il 31
agosto 1996 e sino alla data del bando del concorso stesso.
Resta fermo ed impregiudicato
quanto stabilito dal citato articolo 7, comma 1, per il
bando di nuovi concorsi straordinari, previsti dalla norma stessa per le
vacanze verificatesi successivamente a tale data.
* 1. 12. Cordoni.
Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:
3. Al fine di assicurare l’adempimento dei compiti di
sicurezza pubblica di cui al comma 1, nell’ambito delle procedure di programmazione
e di autorizzazione di cui all’articolo 39, comma 3, della legge 27
dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni,ed in
particolare di quanto disposto da ultimo con l’articolo 3 del decreto del
Presidente della Repubblica 21gennaio 1999 in tema di programmazione trimestrale
delle assunzioni nelle amministrazioni pubbliche, la graduatoria di merito
degli idonei del primo concorso straordinario per l’accesso alle qualifiche
iniziali del ruolo dei commissari della
Polizia di Stato, bandito ai sensi dell’articolo 7 della
legge 28 marzo 1997, n. 85, rimane efficace per la copertura di posti già`
disponibili alla data del 31 agosto 1996 e non messi a concorso, sino al
raggiungimento del prescritto limite massimo del 50 per cento delle vacanze
complessive; nonché « per la copertura del 50 per cento dei posti residui
disponibili dopo il 31 agosto 1996 e sino alla data del bando del concorso
stesso. Resta fermo ed impregiudicato quanto stabilito dal citato articolo7,
comma 1, per il bando di nuovi concorsi straordinari, previsti dalla norma
stessa per le vacanze verificatesi successivamente a tale
data.
* 1. 13. Fratta Pasini, Polizzi, Colucci.
Giovedì` 27 maggio 1999 Ñ 84 Ñ Commissione XI
Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-05601
Atto n. 4-05601
Pubblicato il 12 novembre 2003
Seduta n. 490
Seduta n. 490
GARRAFFA.
– Al Ministro dell’interno. -
Premesso:
che la legge finanziaria per il triennio 2003/2005 ha
autorizzato l’assunzione di 1.000 impiegati civili presso il Ministero
dell’interno;
che per l’anno 2003 sono previste 200 assunzioni, di cui il
50% a riqualificati ed idonei al concorso per 984 coadiutori e archivisti
bandito con decreto ministeriale 20.02.95;
che, alla luce di quanto sopra detto, sono previste 92
assunzioni per la qualifica B1, di cui 46 per i riqualificati e 46 per gli
idonei;
che, con legge 17.08.99, n. 288, si
disponevano le assunzioni di un contingente di personale dell’amministrazione
civile dell’Interno non superiore a 5.000 unità;
che, con legge 29.03.01, n. 86, si prorogava
la validità della graduatoria dei concorsi già espletati fino al 31.12.02, per
consentire la copertura dei posti di cui al comma 1 dell’articolo 1 della legge
17.08.99, n. 288;
che, con legge 16.01.03, n. 3, si consentiva
l’assunzione di idonei in altri Dicasteri;
che, con nota dell’11.07.03 avente per oggetto “Assunzione
personaleex articolo 80, comma 8, della finanziaria 2003” inviata al Ministro
dell’interno, on. Pisanu, al Sottosegretario di Stato, sen. D’Alì, al Direttore
delle risorse umane, dottor S. Narduzzi, le organizzazioni sindacali del
Ministero per la funzione pubblica, Cgil-Cisl-Uil di Palermo, inoltravano
richiesta all’amministrazione dell’Interno per l’assunzione nella quota
prevista nella stessa legge finanziaria, tenuto conto che le assunzioni di cui
alla legge per la
Regione Sicilia si sono limitate ad appena 6 unità;
alla luce della gravità della situazione occupazionale nel
territorio della Sicilia, della ulteriore necessità di affermare il controllo
del territorio da parte dello Stato e per continuare il contrasto alla
criminalità organizzata e alla mafia,
l’interrogante chiede di conoscere se non si ritenga
indispensabile procedere all’assunzione di cui sopra, evitando una iniqua
distribuzione nel territorio e privilegiando, invece, una scelta rapportata
alla presenza di attività criminose ed alla carenza di lavoro a tempo
indeterminato, garantendo pertanto l’immissione al ruolo nella Regione Sicilia
di quei soggetti che giustamente aspirano ad un futuro che abbia come certezza
il lavoro
Nessun commento:
Posta un commento